Si comunica che sono stati pubblicati i valori quota aggiornati al mese di dicembre 2023.
La creazione di una Sicav inaugura il 2024
Giuseppe Longo alla direzione del Fondo da un anno ci racconta le prossime novità per la gestione della parte liquida del portafoglio e il consolidamento per quella illiquida
Da oltre 15 anni nel fondo pensione BCC-CRA, prima come Responsabile funzione Finanza, poi vicedirettore, da gennaio 2024 direttore generale: come cambia Giuseppe Longo tra le diverse funzioni?
Il percorso lavorativo di un individuo si modella nel tempo con le esperienze e gli arricchimenti professionali. Tutto diventa quindi conseguenza di conoscenze, competenze, maturità ed eventi che completano, con le soddisfazioni e le sorprese, il bagaglio di vita di ognuno di noi.
Il 2024 si apre con la creazione di una Sicav dedicata alla gestione degli asset liquidi del fondo, ci vuole spiegare meglio?
La creazione della Sicav è un obiettivo che si realizzerà quest’anno ed è stato fortemente voluto dalla Governance del Fondo per efficientare la gestione di tutta la parte liquida del portafoglio, che impegna circa il 75% delle risorse complessive. La gestione diretta, invece, continuerà a essere protagonista all’interno della struttura per la tipicità degli asset e per il particolare contributo che gli investimenti illiquidi possono fornire alla performance complessiva del Fondo.
Il fondo è stato pioniere nella gestione diretta degli investimenti alternativi, come si colloca oggi in questo spazio?
Il Fondo pensione BCC-CRA crede fermamente che gli strumenti d’impiego alternativo quali i fondi di Private Equity, Private Debt ed Infrastrutture possano costituire un significativo elemento di diversificazione di portafoglio. Continueremo, pertanto, a monitorare con attenzione queste asset class con l’obiettivo di creare quel flusso continuo di investimenti che rappresentano il cardine di una strategia di lungo periodo. Quest’anno ci aspettiamo un saldo tra richiami e distribuzioni in sostanziale equilibrio.
Sostenibilità e SFDR: come pensa che il regolatore europeo e gli Asset manager possano supportare il vostro lavoro?
Ci attendiamo una semplificazione operativa che conduca a una maggiore efficienza e a una conseguente riduzione degli aspetti burocratici, più trasparenza tra gli operatori di settore, un codice di monitoraggio e di rappresentazione degli indicatori di sostenibilità il più possibile univoco e condiviso; in buona sostanza un salto di qualità e di concretezza in questo campo di attività che è cresciuto molto velocemente e che deve ancora esprimere una maturità adeguata.
Guardando al 2024, cosa la preoccupa e cosa invece la entusiasma?
È preoccupante osservare la continua e crescente conflittualità tra popoli, i venti di guerra che non accennano a diradarsi anzi proliferano sempre più. È interessante e per certi versi esaltante osservare i progressi del genere umano soprattutto nel campo medicale e digitale. Fenomeni come quello dell’intelligenza artificiale non devono essere rifiutati o banditi ma approfonditi e, soprattutto, governati. Cambieranno le nostre vite e guideranno il futuro della specie umana verso nuovi orizzonti e nuove prospettive.

Articolo di Elisa Enrile, consultabile al seguente link: https://citywire.com/it/news/institutional-profile-longo-fondo-pensione-bcc-cra-la-creazione-di-una-sicav-inaugura-il-2024/a2436099
Il Fondo Pensione Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali e Artigiane con sede a Roma, ricerca una figura professionale junior da inserire all’interno della Funzione Legal&Compliance che sia in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea in Giurisprudenza o in Economia con indirizzo giuridico e/o finanziario;
- conoscenza del diritto societario, diritto finanziario, del diritto del lavoro e della previdenza complementare, del diritto comunitario oltre che della normativa secondaria e regolamentare specifica del settore (es. COVIP, Banca d’Italia, Consob, Anac, Garante della Privacy etc.);
- conoscenza e utilizzo degli strumenti informatici (es. applicazioni Microsoft);
- buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;
- (titolo preferenziale) Esperienza pregressa in studi legali o in organizzazioni complesse esposte ad un significativo presidio regolamentare e di vigilanza.
Sono inoltre particolarmente gradite: capacità relazionali e comunicative, orientamento ai risultati, precisione, affidabilità, flessibilità, approccio proattivo con propensione al lavoro in team e una forte motivazione ed etica professionale.
Il candidato prescelto dovrà fornire supportare il Responsabile nell’espletamento delle seguenti attività:
- organizzazione della segreteria societaria (gestione del calendario degli Organi Collegiali, organizzazione e tenuta delle sedute consiliari e assembleari del Fondo);
- verifica della conformità delle attività alle leggi e ai regolamenti (nazionali e internazionali) pertinenti;
- assicurare le attività di compliance alle norme interne del Fondo (politiche, istruzioni operative, regole di governance, ecc.);
- garantire il rispetto delle obbligazioni assunte dal Fondo verso soggetti terzi (inclusi aderenti e fornitori);
- fornire consulenza legale alla struttura organizzativa, supportando la gestione dei rapporti con lo studio legale esterno;
- redigere e aggiornare la documentazione legale;
- aggiornare (a revisioni normative e/o deliberazioni interne) la documentazione istituzionale del Fondo;
- gestire la contrattualistica del Fondo;
- tenere il registro reclami e istruire / fornire supporto nella predisposizione di risposte agli stessi;
- provvedere alla tenuta dei libri e registri degli organi statutari;
- depositare la documentazione istituzionale secondo le modalità stabilite dalla COVIP;
- collaborare con gli organi di vigilanza, dando supporto al riscontro delle richieste degli stessi;
- verificare l’aggiornamento e la gestione della politica sul conflitto di interessi e degli adempimenti connessi.
Il Fondo offre un contratto a tempo determinato della durata di sei mesi, con un livello di inquadramento 3A1L del CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane.
Si invitano i soggetti in possesso dei requisiti richiesti a far pervenire la propria candidatura entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 8 febbraio 2024, inoltrando il proprio curriculum vitae all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riportando nell’oggetto dell’email la dicitura “selezione Legal&Compliance”.
Il trattamento dei dati personali da parte del Fondo Pensione Nazionale BCC/CRA sarà effettuato in conformità con quanto descritto nell'Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679
Si comunica che sono stati pubblicati i valori quota aggiornati al mese di novembre 2023.
Il Fondo Pensione Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali e Artigiane con sede a Roma, ricerca una figura professionale junior da inserire nell’ambito del reparto IT che sia in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea/Diploma di istruzione secondaria superiore in Grafica e Comunicazione o similari;
- approfondita conoscenza delle applicazioni Microsoft 365, in particolare Word, Excel, PowerPoint, forms, Outlook;
- approfondita conoscenza di software per la creazione di contenuti editoriali, immagini, video e contenuti multimediali vari;
- approfondita conoscenza dei principali social network;
- buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;
Sono inoltre particolarmente gradite conoscenze in materia di: Sistemi Operativi Windows, Networking, Sicurezza Informatica e gestione dei dispositivi End-Point.
Il candidato prescelto dovrà fornire supporto alla struttura nell’espletamento delle seguenti attività:
- Supportare il Fondo nel processo di adeguamento alle novità in materia di Digital Operational Resilience Act (“DORA”);
- Contribuire alla creazione, manutenzione e sviluppo di un piano di comunicazione multicanale, implementando anche la strategia “social” del fondo;
- Curare la redazione di annunci pubblicitari destinati alle riviste specialistiche di settore;
- Gestione dei contenuti destinati al sito internet del Fondo e gestione dei principali social media anche attraverso la creazione diretta di contenuti multimediali e infografici;
- Gestione dello scadenzario interno del Fondo;
- Curare la rivisitazione grafica di tutti i documenti prodotti dalla struttura del fondo (Relazioni, note per CdA, statuto, bilanci, modulistica, report periodici ecc ecc);
- Gestione dei canali di comunicazione utilizzati dal fondo per le videoconferenze.
Il Fondo offre un contratto a tempo determinato della durata di sei mesi, con un livello di inquadramento 3A1L del CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane.
Si invitano i soggetti in possesso dei requisiti richiesti a far pervenire la propria candidatura entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 20 dicembre 2023, inoltrando il proprio curriculum vitae all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riportando nell’oggetto dell’email la dicitura “selezione IT”.
Il trattamento dei dati personali da parte del Fondo Pensione Nazionale BCC/CRA sarà effettuato in conformità con quanto descritto nell'Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679